Grifo: come mai il mercato ritarda?

855
Contro il Sestri primo tempo scriteriato, meno male che Montevago c'è. Cangelosi si ravvede dei propri errori, ma il punto è troppo poco per le ambizioni play-off

Alcuni spunti di riflessione sull’attuale periodo biancorosso

 

Il mercato del Grifo non decolla, anzi non è proprio partito. Nonostante sia da aprile che a Pian di Massiano si sta parlando di “mese di vantaggio rispetto alle altre” dovuto al mancato raggiungimento dei play off e nonostante il Direttore Sportivo Meluso abbia apertamente dichiarato che per il ritiro in Argentina (partenza prevista per il 12 luglio) la rosa sarebbe stata completa almeno per il 70%, non sono stati effettuati movimenti di mercato né in entrata né in uscita, con l’unica eccezione dell’approdo in biancorosso di Tumbarello svincolatosi dalla Lucchese. Si è parlato anche di voler risolvere la questione relativa agli over 35, ma anche in questo caso nulla di fatto, se non la conferma a capitano del Grifo di Angella. Quindi, non si è verificato niente di tutto quello che è stato dichiarato da due mesi ad oggi. Ora un interrogativo sorge spontaneo: perché il mercato del Grifo non parte? Prima di avanzare alcune ipotesi (la verità non la conosciamo, ma la sanno solo i dirigenti), chi scrive tiene a fare una premessa: questo pezzo ha l’unico obiettivo di offrire ai lettori alcuni spunti di riflessione. Venendo al dunque, uno dei motivi di questo ‘immobilismo’ potrebbe essere il fatto che la dirigenza vuole veramente allestire una rosa competitiva e Meluso sta lavorando completamente sottotraccia per non farsi sfuggire i propri reali obiettivi. E come normale che sia, per i giocatori importanti le trattative non sono mai facili, visto il costo e soprattutto la serrata concorrenza magari anche di squadre di categoria superiore.

Un aspetto, inoltre, che potrebbe determinare questo rallentamento potrebbe essere il fatto che la nuova dirigenza sta iniziando a rimettere a posto la situazione a livello generale, partendo con investimenti sulle strutture e sul settore giovanile. Ciò troverebbe conferma nei continui lavori all’antistadio e dal recente acquisto del nuovo allenatore della Primavera Giorgi.

Un altro fattore potrebbe essere la complicata situazione che stanno attraversando diverse società di serie B e C, alcune delle quali non si sono iscritte al campionato 2025/2026. Ma questo cosa c’entra con Il Grifo? La mancata iscrizione può significare anche lo svincolo di tutto il parco giocatori delle compagini non iscritte. Quindi, Meluso potrebbe avere atteso fino ad oggi poiché ha ‘fiutato’ qualche buona occasione. Ricordiamo che lo svincolo ufficiale da parte delle FIGC è avvenuto solamente il primo luglio.
Capitolo Seghetti. Anche la questione relativa al giovane centravanti biancorosso potrebbe, in un certo senso, bloccare il mercato del Grifo. L’attaccante ha confermato la sua volontà di lasciare Perugia (non è stato trovato un accordo tra le parti) ed è in uscita. A corteggiarlo sono almeno tre squadre di serie B. È inutile negarlo, Seghetti è tra i giocatori più costosi dell’attuale rosa del Perugia, se non il più costoso. Quindi, una sua cessione al giusto prezzo potrebbe dare il via ad una serie di acquisti, anche importanti (sembrerebbe che la trattativa tra Perugia e l’esperto attaccante La Mantia sia legata proprio a questo).

Un’altra ipotesi potrebbe essere legata al ritiro in Argentina. Questa, infatti, potrebbe essere la giusta occasione per visionare da vicino qualche calciatore sudamericano (magari anche giovane) per poi portarlo in Italia. Riteniamo comunque che questo sia un aspetto che non possa bloccare il mercato biancorosso visto che, con molte probabilità, era già nei programmi della nuova dirigenza del Grifo.

Ultimo aspetto: è notizia recente che la questione della vendita del Perugia non è ancora del tutto conclusa. Come, infatti, riportato dai colleghi di Grifotube l’ultima tranche di pagamento delle rate sarebbe avvenuta in maniera parziale e non totale del corrispettivo pattuito in sede di cessione, motivo per cui Santopadre ha deciso di aprire un contenzioso. I motivi? Sono emersi ulteriori debiti relativi alla precedente gestione? Ma quanto questo può incidere sul mercato? Difficile quantificarlo.

Mi. Me.